Torna al Teatro Parioli Costanzo di Roma il poliedrico attore-autore Riccardo Rossi, con un nuovo spettacolo di cui è il mattatore assoluto: Volevo Fare il Musicista. Ben noto per la sua lunga carriera di comico cinematografico cominciata nel lontano 1984 con College e proseguita, sempre con successo, con film come Grandi Magazzini, Le Finte Bionde, SPQR, L’Ultimo Capodanno, Notte Prima degli Esami, Forever Young e una quantità d’altre pellicole sempre di genere comico, lavorando con i più grandi registi italiani del genere umoristico. Conosciuto anche per le sue numerose apparizioni televisive in serie come I Ragazzi della Terza C e Notte Prima degli Esami 1982. Ma il grande successo lo ha raggiunto in televisione in programmi come Non è la Rai, Buona Domenica, Caramba che Fortuna, Fiorello Show, Soliti Ignoti, e I Vinili Di… Oltre a numerosi spot pubblicitari è anche autore di libri semiautobiografici come Pagine Rossi e Così Rossi che Più Rossi non si Può. Negli ultimi anni, per completare la sua già notevole sfaccettata carriera, si è anche dedicato con successo al teatro con spettacoli da stand up comedian come lo spassoso Discorsi Amorosi, e adesso questo suo Volevo Fare il Musicista con il quale vuole raccontare la sua lunga passione per la musica, un aspetto della sua vita che risulterà una novità per gran parte del pubblico che lo conosce solo come commediante cine-televisivo. Riccardo Rossi si presenta sul palco con la sua band musicale personale al completo, formata da una decina di elementi, bassista, chitarrista, batterista, cantante, ecc., lasciando a sé stesso il ruolo più complicato di pianista, dimostrando un inaspettato talento musicale. Con la sua verve irrefrenabile e contagiosa gioia racconta, in modo sempre spiritoso e ironico, come è nata e come si è sviluppata la sua passione per la musica e soprattutto per i musicisti e cantanti, che ha seguito e inseguito per tutto il mondo. Aiutato dalla proiezioni di tutta una serie di fotografie scattate durante i decenni, che lo ritraggono assieme a notissime personaggi della musica moderna, Riccardo Rossi narra con ironia i suoi fortunosi incontri con mostri sacri come Leonard Bernstein, Quincy Jones, Michael Bublé, i Bee Gees, David Bowie, Stevie Wonder, ecc., intervallando la sua narrazione cronologica, che dimostra il suo irrefrenabile entusiasmo per le star della canzone e della musica, con gustosissimi aneddoti su Domenico Modugno e soprattutto su Michael Jackson, di cui racconta in maniera esilarante la sua disavventura col plagio di una canzone di Al Bano! Lo spettacolo è un originale mix di one man show e concerto, dove vengono eseguite notissime canzoni che non mancano di mandare in visibilio il pubblico, formato da adulti che hanno vissuto gli anni d’oro della musica leggera e pop, facendo rivivere e ricordare anni passati, senza dubbio più semplici e felici degli odierni, dove si è perduto il senso del bello e il gusto della melodia. Riccardo Rossi, forse non è riuscito a fare il musicista, ma è diventato un provetto pianista, continuando a dimostrare il suo continuo amore e la sua passione per il genere. La sua irrefrenabile simpatia contagia piacevolmente gli spettatori che al termine dell’entusiasmante serata escono dal teatro, dopo lunghi applausi, soddisfatti e appagati da quello che hanno visto e, soprattutto, sentito. In scena al Teatro Parioli Costanzo dal 26 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025. La Band: Riccardo Rossi – Piano. Stefano Sastro – Tastiere e Arrangiamenti. Max Bottini – Basso. Marco Iacobini – Chitarra. Fabrizio Fratepietro – Batteria. Claudio Graziano e Gianluca Ciminelli – Tromba. Ambrogio Frigerio – Trombone. Riccardo Rinaudo – Voce.
CAPODANNO A TEATRO!
Passa un Capodanno all’insegna della musica e del divertimento al Teatro Parioli Costanzo con Riccardo Rossi e la sua band. Riccardo Rossi e suoi musicisti, con i più grandi successi di sempre, ci condurranno fino alla mezzanotte per ballare e brindare insieme al nuovo anno! ore 21.00 il Teatro offrirà un aperitivo a buffet. ore 22.15 inizio spettacolo, brindisi di mezzanotte in sala
musica in sala, lenticchie, cotechino, panettone e pandoro.
Orari Repliche
Mar 31/12/24 22:15 CAPODANNO A TEATRO
Gio 02/01/25 21:00
Ven 03/01/25 21:00
Sab 04/01/25 21:00
Dom 05/01/25 17:00
Mer 08/01/25 21:00
Gio 09/01/25 21:00
Ven 10/01/25 21:00
Sab 11/01/25 21:00
Dom 12/01/25 17:00
Pubblicato da redazione